Associazione Ex Alunni del Righi

Il nostro blog.

Assemblea annuale 2021

23/4/2021

0 Commenti

 
Cari amici e colleghi,

il Consiglio della ns. Associazione, in coordinamento con la Presidenza del Liceo A. Righi di Bologna, ha deciso che la celebrazione per la premiazione dei maturati con lode nel 2021 avvenga il giorno 23 aprile 2021 (sabato)  a partire dalle ore 9,45 presso l’Aula Magna del liceo A. Righi di Bologna. 

La celebrazione, istituita già da molti anni dalla Ns. Associazione, rappresenta la Ns. iniziativa annuale principale ed è rivolta, come già sapete, ai maturati che nel corso d’anno che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità e la lode da parte del Liceo.

Il Protocollo della premiazione, per ovvie ragioni, sarà quest’anno estremamente semplificato e si svolgerà come di seguito:
1)   Interventi del Prof. Luca Ciancabilla (Presidente dell’Associazione Ex Alunni del Righi) che illustrerà gli scopi che ci ispirano a portare avanti la Ns. attività e la speranza che tali motivazioni possano essere da Voi condivise partecipando all’Associazione come Associati e/o simpatizzanti;  

2)   Premiazione:a) verrà consegnato a ciascuno un Attestato di merito dell’Associazione unitamente ad un premio in danaro (quest’anno, a causa della pandemia, non abbiamo potuto ricevere risorse dai ns. abituali sponsor esterni e quindi abbiamo provveduto con i soli  mezzi della Associazione);  
b) La consegna dell’Attestato e del premio verrà effettuata da Vs. Colleghi già premiati negli anni passati ed oggi operativi nella ns. Associazione.
3)  Al termine della premiazione, se permesso e/o possibile, seguiranno le foto del gruppo dei premiati  con i rappresentanti delle Istituzione (Liceo e Associazione) magari debitamente distanziati.

4) Assemblea annuale dei soci, con votazioni del nuovo Consiglio e Collegio dei probiviri. Al riguardo, con comunicazione email è stato chiesto a tutti gli iscritti di notificare l'eventuale volontà di candidarsi per una carica associativa.

Precisazioni di dettaglio:

Alla cerimonia di premiazione non potranno partecipare più di 40 persone, per il mantenimento della distanza in Aula Magna, e quindi ogni partecipante potrà invitare solo una persona di famiglia.

In attesa di incontrarvi tutti di persona colgo l’occasione per augurarvi il meglio per i vs. Studi e per la vs. Vita.

IL SEGRETARIO DELL'ASSOCIAZIONE  
Domenico Mele
0 Commenti

Pubblicato il nuovo bollettino

30/5/2019

 
Disponibile in formato .pdf il secondo bollettino dell'anno 2019. Tante novità sui progetti ed attività organizzate dal Consiglio.
bollettino_2_2019.pdf
File Size: 518 kb
File Type: pdf
Scarica file

44ennale del Concerto del Righi 1975, 24 maggio dalle 20 alle 24 e oltre a Cà de Mandorli

8/5/2019

 
Cari amiche, cari amici, 
ecco il programma definitivo relativo al concerto.

Giampiero Moscato‎aQuarantaQuattrennale del Concerto del Righi



44ennale del Concerto del Righi 1975, 24 maggio dalle 20 alle 24 e oltre a Cà de Mandorli.

Con la partecipazione delle band costruite oggi attorno a personaggi che suonarono allora ma con l’apparizione straordinaria, UDITE UDITE, di due formazioni dei ragazzi e delle ragazze del Righi di oggi, gli 051 e i Dafnerose. Ognuno suona quello che ama, qualcuno proporrà anche brani originali. Chi non avrà pezzi di propria produzione, porterà bottiglie o torte, da condividere. Mancano ancora alcune informazioni, come sapete gli artisti sono riottosi alle regole, ma questo è lo schema di massima. Che sarà perfezionato. Anche l’ordine di apparizione delle band sarà comunicato in un secondo momento.

Suoneranno, nell’ordine che deciderà il presentatore, Gianluigi Amadei:

1) Ore 20:00 - PAOLO NANNETTI, SEZIONE B 1972, chitarra e voce.

2) Ore 20:30 - OFELIA & THE GAMBLERS - Clorinda Pescatore, voce e chitarra; Fabio Casadio, voce; Massimo Evangelisti, banjo, autoharp, voce; Andrea Scorzoni, basso; Orio Cenacchi, batteria; Fabio Ziveri, tastiere.

3) Ore 21:00 - PENTALFA SWING BAND (....Formato ridotto) - Rosanna Cipolla, voce; Antonio Cavicchi, chitarra; Stefano Ferri, contrabbasso; Gianfilippo Invincibile, batteria; Andrea Scorzoni, sax tenore; Benny Amoroso, tromba.

4) Ore 21:30 - 051 - Giovanni Bonifacci 4B: chitarra e basso; Giovanni Zecchini 3B, chitarra; Caterina Bavieri 2T, tastiera; Filippo Brunetti, batteria; Alessandro Bo, voce e chitarra acustica, Anna Platania, ex righina, voce.

5) Ore 22:00 - DAFNEROSE - Giulio Fila, voce; Gabriele Gurrieri, chitarra; Riccardo Tonti, basso, Ojan Yazdani, ora in 4Q al Righi, batteria.

6) Ore 22:30 - FIRE EXIT - Luca Zoni, flauto; Nicola Vianelli, tastiere; Roberto Gaiba, chitarra acustica, basso, flauto; Enrico Zoni, basso; Simone Giubbilei, batteria; Luca Gamberini, chitarra.

7) Ore 23:00 - ACUPHENIA - Fabrizio Finotelli, voce; Elena Ferri, voce; Roberto Galli, chitarra e voce; Roberto Gaiba, basso; Massimo Cappa, batteria, syntphone e voce; Giampiero Moscato, chitarra e voce.

8) Ore 23:30 - GLI SCHIANTI - Orio Cenacchi, batteria; Giovanni Marcheselli, basso; Giampiero Moscato, chitarra; Federico Bigi, chitarra; Andrea Marcheselli, voce; Maurizio Morini, voce. Con la PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA di Fabio Dandy Bestia Testoni degli Skiantos, di cui è fondatore e protagonista, ex righino pure lui.
Preparatevi. Sarà MERAVIGLIOSO


  
Cà de Mandorli, il circolo del Comune di San Lazzaro in via Idice, 24 (cell. 335-7902077), inizio alle 20, fine attorno alle 24. 
Chi vuole cenare entra in un’area riservata, all’aperto se il clima ci assiste, con menu fisso da 25 euro (versione anche vegetariana), con bevande comprese entro un certo limite; si può entrare anche pagando una sola consumazione al banco da 5 euro.
I prezzi sono fissi per finanziare la serata.

Come sempre Vi invito anche a visitare il ns. sito internet www.ex-righi.it  e a comunicare con noi tramite  l'indirizzo internet  ex-righi@libero.it


                                                                                   IL PRESIDENTE
                                                                                  Luca Ciancabilla

Bologna, 7 MAGGIO 2019


Comunicate con noi anche, tramite e-mail, indirizzando a domenico.mele@studiomele.net

Premio all'Eccellenza negli studi scientifici, edizione 2018

20/10/2018

 
Foto
Sabato 27 ottobre 2018, ore 11:15, presso la Sede centrale di Viale Pepoli, 3 del Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” di Bologna, si terrà la 7a edizione del Premio all’Eccellenza negli studi scientifici dell’Associazione Ex Alunni del Righi.
***
Il Premio all’Eccellenza negli studi scientifici è assegnato ogni anno dall’Associazione Ex Alunni del Righi agli studenti dell’Istituto che hanno raggiunto i migliori risultati scolastici. Il premio è nato come iniziativa 7 anni fa, seppur con altre modalità e nome. Quest’anno, si è deciso di assegnare questo riconoscimento agli studenti che hanno ottenuto la lode all’Esame di Stato nell’anno scolastico 2017/18. In questo modo, viene tenuto conto non solo dell’impegno degli studenti all’Esame, ma anche dei crediti ottenuti negli anni precedenti grazie allo studio costante ed alle attività extracurriculari svolte. Vengono quindi premiati: Martina ARBIZZANI, Roberto CAMPALASTRI, Luca GUGLIELMI, Alice TICCA.

La premiazione sarà preceduta da alcuni interventi istituzionali, fra cui quello del Dirigente dell’Ufficio territoriale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Dott. Giovanni Schiavone, e da una lectio magistralis del Prof. Gianni Zanarini dal titolo “Galileo, fra scienza ed arte”.

Speciali ringraziamenti da parte dell'Associazione vanno alla società Lavoropiù S.p.A. – ed al suo Presidente, Ing. Tomaso Freddi, già Socio fondatore dell’Associazione Ex Alunni del Righi –, per aver scelto di sostenere questa edizione del Premio.

Per maggiori informazioni sull'iniziativa, inviare un'e-mail a ex-righi@libero.it. Di seguito il programma completo dell'evento.

Programma

Ore 11:00    Registrazione dei partecipanti
Ore 11:15    Plenaria in Aula Magna
Modera: Prof. Luca Ciancabilla, Presidente Ex Righi e docente universitario

Saluti istituzionali
Dott.ssa Patrizia Calanchini Monti, Dirigente Scolastico
Dott. Giovanni Schiavone, Dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, Ambito territoriale di Bologna
Ing. Tomaso Freddi, Presidente Lavoropiù S.p.A., Socio fondatore degli Ex Righi

Ore 11:50    Lectio magistralis
Galileo, fra scienza ed arte
Prof. Gianni Zanarini, Docente universitario

Ore 12:50    Cerimonia di premiazione
Vengono premiati i maturati che hanno ottenuto la lode all’Esame di Stato, sessione 2017/2018
​

Ore 13:05    Intervento Conclusivo
Prof. Luca Ciancabilla, Presidente Ex Righi e docente universitario

NB:
​INGRESSO LIBERO

Bollettino Marzo 2018

5/4/2018

0 Commenti

 
bollettino_marzo18.pdf
File Size: 547 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

Bollettino di Novembre

10/11/2017

 
Pubblichiamo il bollettino informativo di Novembre.
Bollettino n.3 – Novembre 2017
File Size: 1148 kb
File Type: pdf
Scarica file

Premio per l'eccellenza negli studi scientifici, 2017

7/10/2017

 
Foto
SABATO 28-10-2017
in Aula Magna del Liceo RIGHI
si terrà la cerimonia di consegna del
premio “EX ALUNNI DEL RIGHI”
per l’ECCELLENZA negli
STUDI SCIENTIFICI
 
PROGRAMMA
• ore 11,10 – Saluto da parte del rappresentante del Liceo Righi ed introduzione del Premio e del suo significato da parte del Presidente dell’Associazione Ex Alunni del Righi organizzatore del Premio
• ore 11,20 – Conferenza  tenuta dall’Ing. Guido Dalla Casa, Ex Righi,  avente ad oggetto “L’Ecologia profonda (Lineamenti per una nuova visione del mondo)”
• ore, 12,00 - Consegna da parte del rappresentante dell’Associazione Ex Alunni del Righi del Diploma di merito e del Premio di € 800,00 allo studente del Liceo che ha conseguito nello scrutinio finale della quinta classe la media migliore in tutte le materie di studio

Al termine si terrà l’incontro conviviale per gli Associati ed ospiti al Ristorante Pizzeria di Porta Saragozza, Via Saragozza, 71-  confermare partecipazione al segretario all’indirizzo mail domenico.mele@studiomele.net  (tel. 051 331056 segreteria) entro lunedì 23.10.2016.

Partita di Calcio – Memorial Mauro Taroni

15/5/2017

0 Commenti

 
Cari amici,

vi comunico che il 27 maggio alle 11 30, presso il campo della Virtus in Via Valeriani 21, nell'ambito del Memorial Mauro Taroni si giocherà una partita di calcio - sette contro sette - fra una squadra del Righi dei primi anni novanta e i ragazzi del Righi di oggi.

Alleneranno due prof. dei vecchi tempi e lo scopo sarà quello di raccogliere fondi per la nipotina di Mauro, Isabella, figlia di Silvia Taroni; allego anche l'invito a versare il 5 per mille per lei.  Tutti noi cercheremo di fare il massimo per garantire a questa ragazza il meglio che possiamo, e invitiamo quindi i soci a venire e  versare anche un piccolo obolo. 

Come sempre Vi invito anche a visitare il ns. sito internet www.ex-righi.it  e a comunicare con noi tramite  l'indirizzo internet  ex-righi@libero.it  

Un cordiale saluto a tutti.

IL PRESIDENTE
Luca Ciancabilla 

Bologna,  9 Maggio 2017

27 maggio
​11:30

Dove:
​Virtus Club
Via Valeriani 21
Foto
0 Commenti

Dal Liceo Righi a Houston, USA. Francesca ed il suo sogno di partire.

28/1/2016

0 Commenti

 
Immagine

​Una chiacchierata con una ex studentessa del Righi che è stata recentemente scelta da Forbes come una dei ragazzi sotto i 30 anni più influenti al mondo nel campo manifatturiero.

Ore 18:00 italiane. A Bologna ormai è buio e fa freddo. A Houston, Texas, USA, sono le ore 11:00. Siamo su Skype e collegati dalle ore 17:30, tanto per stare sicuri. Vediamo l’iconcina a fianco della foto di Francesca colorarsi di verde: si è collegata e ha accettato la nostra richiesta di contatto.

Messaggio: “Pronta?”. Risposta: “Pronta!”. Iniziamo.

Francesca Mirri è una giovane ricercatrice italiana, scelta da Forbes, nota rivista americana, come una delle ragazze sotto i trent’anni più influenti al mondo nel campo manifatturiero. Francesca si è maturata al Righi, ha studiato Ingegneria Chimica all’Università di Bologna e dopo la laurea ha deciso di trasferirsi a Houston, USA, per cominciare una nuova vita.

F: “A dire la verità, gli Stati Uniti mi hanno sempre affascinato, così come l’estero. Mi piaceva l’idea di andare a studiare fuori dall’Italia e fin da giovane ho cercato di convincere i miei genitori a lasciarmi partire, ma è stata davvero dura! All’inizio avevo chiesto di poter fare il 4° anno in America, poi ho tentato di partire per studiare là all’Università, ma mi è stato possibile prendere l’aereo solo una volta conseguita la laurea triennale.”
Francesca è una ragazza solare, si capisce che si trova bene nella sua nuova realtà, seppur conservi anche ottimi ricordi rispetto ai suoi anni passati al Liceo Righi.

F: “Al Righi ero nella sezione I e del Liceo devo ammettere che ho solo bei ricordi, sopratutto delle gite scolastiche e dei momenti di intervallo, quando potevo passare del tempo con i miei compagni. Se potessi riscegliere, penso che rifarei il Liceo Righi: mi ha dato una preparazione che qui in America non è possibile raggiungere al liceo, ma solo successivamente.”

Le chiediamo se le manchi un po’ l’Italia, come sia stato lasciare tutto e partire per un paese comunque così lontano.

F: “È stato un po’ strano all’inizio: dover parlare una lingua diversa, vivere in modo indipendente... però adesso sono felice. L’azienda va bene, ho un buon posto di lavoro e qui a Rice (www.rice.edu ndr) c’è un ottimo ambiente per collaborare e creare progetti. In questa università sono arrivata come Research Fellow (cioè assegnista di ricerca ndr), perciò ho tutto pagato. Quando mi hanno proposto di partire ho chiamato i miei genitori e gli ho dato la notizia... e diciamo che non è stato semplicissimo all’inizio, anche perché i miei erano in vacanza in quel periodo.”

La William Marsh Rice University è un istituto privato concentrato sulla ricerca ed il suo campus ha sede a Houston, Texas. Per Forbes, la Rice è la 32esima miglior università americana. Per il Times Higher Education magazine è 101esima nel mondo, sopratutto grazie al constante impegno nel campo dell’imprenditorialità e della ricerca.

F: “Il mio progetto è nato insieme ad altre persone e siamo partiti presentando la nostra idea a molte competizioni che si svolgono qui negli Stati Uniti, fra cui una anche qui alla Rice. Abbiamo vinto dei premi e stiamo lavorando molto, non penso che tornerò prima del 2017 in Italia, se non per Natale e forse per l’estate.”

La ringraziamo per la chiacchierata, non vogliamo rubarle tutta la mattinata del suo prezioso Sabato, ma cogliamo l’occasione per invitarla al Righi qualora tornasse in città.

Crediamo che Francesca sia uno dei tanti esempi che dimostrano quanto sia importante investire nella ricerca e nell’istruzione. Noi vogliamo continuare a fare la nostra parte per il Liceo, così come facciamo da vent’anni.

-
di Federico Pieri | Associazione Ex Alunni del Righi / (questa intervista è stata pubblicata precedentemente su Facebook).
0 Commenti

Un premio all'Eccellenza

16/1/2016

 
Immagine
Sabato 19 Dicembre 2015, dalle ore 11:00, presso la Sede centrale di Viale Pepoli, 3 del Liceo Scientifico Statale “A. Righi” di Bologna, si è tenuta la 5° edizione del Premio all’Eccellenza negli Studi Scientifici dell’Associazione Ex Alunni del Righi.

• • •

L’evento è cominciato alle ore 11:15 con gli indirizzi di saluto della Prof.ssa Calanchini Monti, Dirigente Scolastica dell’Istituto, con speciali ringraziamenti all’Associazione per “il continuo sforzo verso la promozione di eventi culturali” e di attività volte ad ampliare e sostenere l’offerta formativa del Liceo. Subito dopo, il Presidente, Prof. Ciancabilla, ha brevemente introdotto la storia dell’Associazione ed i progetti attualmente messi in campo, come la Biennale dell’Arte.

Alle ore 11:30 circa c’è stato un breve momento di commemorazione di Nerio Bentivogli e Mauro Caprara, ex alunni del Liceo venuti recentemente a mancare. Alla loro memoria il Consiglio ha voluto riservare la giornata e l’edizione del Premio, trattandosi di due figure importanti per Bologna e per il Liceo proprio per le loro competenze e per il loro impegno dimostrato in più occasioni.
Alle ore 11:40 si è tenuto un momento di silenzio e raccoglimento.

Dalle ore 11:45 il Prof. Ciancabilla, Professore di Storia dell’arte all’Università di Bologna, ha tenuto una conferenza dal titolo “Graffiti e wall painting a Bologna: arte o vandalismo grafico?”. Durante la conferenza sono intervenuti anche studenti del Liceo con osservazioni e proposte riguardo al tema proposto.

Verso le ore 12:15 il Presidente ha chiamato sul palco la ex studentessa del Liceo, Alice Fiegna, 19 anni. Il Premio di € 800.00 (ottocento) le è stato consegnato, assieme ad un attestato di merito, per aver conseguito, fra gli studenti delle classi quinte, la media finale più alta, raggiungendo un punteggio pari a 9,55/10.
Alice Fiegna studia ora Storia all’Università di Bologna.

La cerimonia si è conclusa alle ore 12:20 circa.
eccellenze.pdf
File Size: 66567 kb
File Type: pdf
Scarica file

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Informazioni
  • Eventi ed Iniziative
    • Assemblea Annuale Associati
    • La tua idea
  • Organi
  • Blog
  • La tua associazione
  • Contatti
  • Home
  • Informazioni
  • Eventi ed Iniziative
    • Assemblea Annuale Associati
    • La tua idea
  • Organi
  • Blog
  • La tua associazione
  • Contatti